Per conoscere i macchinari presenti presso lo studio della Dott.ssa Daria Bove ed il loro utilizzo per ogni singolo trattamento dentale, continuare la lettura di questa pagina, oppure scrivere a info@odontoiatriaspecialistica.it.
Sicurezza del paziente odontoiatrico
L'alta qualità degli studi dentistici italiani è garantita dai rigidi controlli della Azienda ASL, la quale valuta di volta in volta che le attrezzature e i locali siano a norma.
La sanificazione ambientale
Gli studi dentistici sono frequentati da molte persone. Le metodiche di disinfezione e sanificazione richieste sono rigorose, a tutela dei pazienti e operatori.
La sanificazione ambientale è una metodica di profilassi che riduce la carica batterica. Si fa ogni giorno, a seconda del flusso di persone che accedono all'ambiente con prodotti detergenti e disinfettanti. I detergenti rimuovono lo sporco, i disinfettanti riducono i batteri a un livello minimo e li inattivano.
La disinfezione tra un paziente e l'altro
La disinfezione dell'ambulatorio tra un paziente e l'altro avviene con disinfettanti d'alto livello. I disinfettanti sono prodotti classificati medici, la cui efficacia è testata e certificata da precise normative.
I disinfettanti vengono nebulizzati su tutte le superfici dell'ambulatorio e lasciati agire per il tempo previsto dalle prove di efficacia cui sono sottoposti.
La contaminazione, inattivata dal disinfettante, si rimuove nella fase di asciugatura delle superfici. L'utilizzo di barriere protettive come: teli, pellicole, copriscarpe in alcuni studi, sono sistemi barriera che facilitano le manovre e i tempi di disinfezione ma soprattutto tutelano maggiormente sia gli operatori che i pazienti.
Il cambio delle protezioni e la disinfezione delle superfici tra un paziente e l'altro sono attività che vengono svolte quotidianamente e più volte al giorno. In questo modo, è come se ogni paziente fosse l'unico della giornata.
La sterilizzazione degli strumenti
I dispositivi medici presenti negli studi odontoiatrici giocano un ruolo importante nella sicurezza e nella cura del paziente. I materiali e strumenti monouso vengono smaltiti dopo il loro utilizzo. Ogni strumento riutilizzabile che viene a contatto con i pazienti viene sterilizzato.La sterilizzazione degli strumenti è un percorso che prevede diverse fasi (raccolta, decontaminazione, detersione-lavaggio, risciacquo, asciugatura, manutenzione, assemblaggio, confezionamento, sterilizzazione, custodia) eseguite a mano, parzialmente o interamente automatizzate. Il momento iniziale consiste nella raccolta degli strumenti e in seguito nella decontaminazione degli stessi, per renderli sicuri durante le operazioni di pulizia.Una volta decontaminati e disinfettati, gli strumenti vengono confezionati e sigillati in speciali buste contrassegnate da un'etichetta con data di imbustamento, così da proteggerli nel tempo indicato dalle ASL e garantirne la completa sterilità. Si passa quindi alla sterilizzazione, la fase centrale del processo, che ha lo scopo di eliminare ogni forma microbica vivente, patogena e non. Infine gli strumenti decontaminati, puliti e sterilizzati si custodiscono confezionati per un determinato tempo, pronti per l'utilizzo in completa sicurezza.
Nessuno strumento si deve trovare sulla faretra (base dove vengono collocati turbine, aspiratori...) verranno poi aperti dalla busta, di fronte al paziente; grazie a questo preciso protocollo di lavoro, il paziente è sicuro di essere curato con degli strumenti completamente sterili durante ogni intervento.
Puoi contattarci anche se hai bisogno di informazioni sui trattamenti di implantologia dentale a carico immediato a Somma Lombardo.
Tac, Ortopantomografo e Teleradiografia laterale
Macchinario per Ortopantomografia e Teleradiografia Latero-laterale del cranio ed esame Encefalometrico.
Macchinari per TAC - ORTHOPHOS XG 3D
In caso di terapia implantare complessa, di estrazione di denti del giudizio inclusi o semi-inclusi, è spesso necessario ricorrere ad indagini radiografiche tridimensionali mirate e affidabili.
Laser a livello odontoiatrico
L’uso del laser a livello odontoiatrico permette di trattare in modo innovativo patologie del cavo orale con garanzia di comfort, velocità d’esecuzione e qualità sempre nel pieno della sicurezza.
Ecco elencati alcuni dei principali servizi effettuabili per mezzo di strumentazione laser:
- ENDODONZIA (devitalizzazioni): decontaminazione batterica, cura dell’aspetto nella fase di disinfezione, sterilizzazione dei canali trattati (granulomi e lesioni apicali)
- PARODONTOLOGIA: decontaminazione delle tasche gengivali anche in casi di malattia parodontale (piorrea). Biostimolazione a livello sottogengivale in grado di accelerare i processi di guarigione dei tessuti del cavo orale. Operazione più che valida in caso di scaling (detartrasi) e pulizia delle sottogengive
- CHIRURGIA: azione emostatica per la coagulazione e cicatrizzazione. Diminuzione del dolore nonostante il basso dosaggio di anestetico, nessuna perdita di sangue dai punti di sutura
Telecamera Intraorale
La telecamera intraorale è un dispositivo che consente al medico dentista di vedere con chiarezza ciò che presenta il paziente all’interno della sua bocca.Le immagini ottenute vengono proiettate su monitor visibili al paziente direttamente dalla poltrona odontoiatrica: carie, tartaro, fratture della corona del dente, ecc. In questo modo, tutti gli attori coinvolti nell’operazione posso visionare e confrontarsi riguardo la natura del problema e il tipo di soluzioni che possono essere eseguite.
Scanner: impronta digitale
Lo scanner 3D ha la funzione di riprodurre tramite una penna wireless la scansione della bocca e denti. È uno strumento ad alta precisione, rivoluziona effettivamente il processo di fabbricazione di manufatti protesici e ortodontici. Lo stress da parte del paziente per avere paste invasive e sensazione di bocca piena o senso di vomito non ci saranno più!